+39 333 351 4957

VIAGGIO IN PARTENZA

Festival Nomade

Festival Nomade

Itinerario Giorno per Giorno

30 Novembre – Giorno 1: Italia → Nouakchott

Partenza dall’Italia e arrivo a Nouakchott nella notte del 1° Dicembre. Trasferimento e sistemazione per il pernottamento.

1 Dicembre – Giorno 2: Nouakchott → Vallée Blanche

Partenza da Nouakchott verso Akjoujt, picnic lungo il percorso. Lasciata la strada asfaltata, si entra nella celebre Vallée Blanche tra dune candide e piste sahariane, fino al primo campo nel deserto. 

Pernottamento - Campo nel Deserto.

2–3 Dicembre – Giorni 3-4: Oasi de Maaden → Festival Nomadi

Dune, sabbia e tanto off-road ci regaleranno una bella giornata, nel cuore del Vallee' Blanche di Aostane, in direzione dell’Oasi di Maaden. Qui ci aspettano il nostro campo per la notte e una serata tradizionale in compagnia dei nomadi.

3 Dicembre - GIORNO 4: OASI DE MAADEN → Festival Nomadi

Oggi prenderemo parte attiva al Festival Nomade. A differenza del Festival delle città carovaniere, di carattere più internazionale, questo festival ha un carattere più locale e meno turistico.
Qui si radunano le varie tribù e dopo la cerimonia di apertura si darà il via ai giochi tradizionali.
Nella cultura mauritana esistono giochi esclusivamente maschili (Em-Edghougha, Heibe, Towd, Dhamette, Khreibga, Diaro) e giochi esclusivamente femminili (es-sig, krour, Em-Ehmeidech, Chnague, lewzar, Sigueye, Salar). Questi ultimi vengono di solito praticati al chiuso, nelle case o nelle tende, a differenza di quelli maschili che vengono svolti all’aperto, come l’emozionante Corsa dei Cammelli.

4 Dicembre - GIORNO 5: OASI DE MAADEN - OASIS DE RACHID

Rachid è una cittadina della Mauritania centrale, ai piedi dell'altopiano del Tagant.

Si trova nel dipartimento di Tidjikja nella regione di Tagant, a 39 chilometri dalla capitale del dipartimento di Tidjikja.

5 Dicembre - GIORNO 6: OASIS DE RACHID - OASIS DE TIJIKJA - OASIS DE TICHITT

Velocemente raggiungiamo l’oasi di Tijikja, che è il capoluogo della regione di Tagant.

La città è al margine del deserto sahariano. Possiede un aeroporto ed è la maggiore produttrice di palme da datteri della Mauritania. 

Proseguiamo per la pittoresca oasi di Tichitt, un piccolo centro che si trova nel centro-sud della Mauritania. Riveste una notevole importanza archeologica in quanto nella sua area sono state trovate fonti che attestano intorno all'800-600 a.C. la presenza di alcune forme di organizzazione sociale definibili come di Stato incipiente. 

6 Dicembre - GIORNO 7: OASIS DE TICHITT – ROCHER DE MAKHROUGA

Sulla strada che ci porta verso Oualata ci fermeremo per la notte in un posto molto affascinante e “Mitico” … Le Rocher de Makhrouga

Le famose Rocce dell'Elefante, o meglio il Rocher de Makhrouga, nell'estremo est della Mauritania, offrono uno scenario naturale impressionante. Le rocce si trovano tra Tidjikja e Nema, nel Sahara Mauritano.

Anche i dintorni del Rocher de Makhrouga sono estremamente interessanti.
A soli 5 km di distanza si trova il "Colosso di Zeiga", dove è stata girata la sequenza iniziale del "Quinto Elemento" mentre a 11 km a est si trovano altre bizzarre formazioni rocciose, le rocce a dita di Es Sba.

7 Dicembre - GIORNO 8: OUALATA

La mitica città carovaniera di Oualata, con le sue splendide case decorate, dichiarata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO nel 1996. Fondata nel VII secolo dai Soninké dell’Impero del Ghana, e interamente ricostruita nel 1224, Oualata è la quarta città carovaniera della Mauritania, assieme a Tichitt, Chinguetti e Ouadâne, e fece fortuna grazie al suo isolamento che la rese una tappa di sosta obbligata per le carovane dirette a Timbuktu. È proprio questo suo isolamento a renderla ancora oggi una meta affascinante da raggiungere, un centro la cui atmosfera sembra quella tipica delle città dimenticate dal mondo. Ma c’è di più. Oualâta è un gioiello, un’oasi le cui abitazioni in argilla donano al villaggio un aspetto unico. Ciò che colpisce entrando nel centro abitato è il colore rosso dei mattoni di fango con cui sono costruite da secoli le sue case e decorate con dipinti murali, sia in facciata che all’interno. Sono le donne del posto le addette alla decorazione, in genere costituite di motivi geometrici e arabeschi color rosso, bianco o indaco, ottenuti da pigmenti naturali. Il piccolo museo e la biblioteca conservano invece gli antichi manoscritti di cultura islamica, testimoni di quanto importante fu questo centro intellettuale nell’antichità.

8 Dicembre - GIORNO 9: NEMA

La città è l'ultima raggiungibile dalla camionabile in partenza dalla capitale Nouakchott. È una città dalla quale si può raggiungere il Mali e la capitale della regione di Hodh Ech Chargui. Il bacino
orientale che prende il nome dalla depressione di Aoukar.
La città nell'estremo sud-est della Mauritania ha una popolazione di 20.000 abitanti, un campo d'aviazione, ed è il capolinea della Route de l'Espoir, che inizia a Nouakchott e attraversa, per circa 1100 Km., il sud della Mauritania, e rappresenta anche la porta d'accesso al Mali.
Da Oualata a Néma sono circa 80 km, per i quali bisogna calcolare 4 ore di fuoristrada ed è il primo posto dove c'è una stazione di servizio dopo centinaia di chilometri.
Quindi abbiamo l'opportunità di riempire il nostro serbatoio e le nostre provviste ed l'esplorare la città.

9 Dicembre - GIORNO 10: KIFFA - La gemma nascosta della Mauritania

Percorreremo uno dei tratti più suggestivi della interminabile e pressoché rettilinea Route de l’Espoir, una bretella di 1.100 km circa che collega Nouakchott a Nema, e che in questo punto regala tra i paesaggi più desolati e magnificenti del Sahel, molto frequentato dai pastori semi-nomadi con le loro mandrie, in cerca di pascoli e acqua nei dintorni
delle guelta principali della regione. Kiffa è una città della Mauritania, capoluogo della regione di Assaba e del dipartimento di Kiffa. E’ la terza città più grande della Mauritania, situata nel sud del paese. È nota per la sua ricca storia, la vibrante cultura e lo splendido paesaggio desertico. Una delle principali attrazioni di Kiffa è il suo mercato locale, dove i visitatori possono acquistare una varietà di prodotti locali, dal cibo fresco ai gioielli fatti a mano, le famose antiche perle di Kiffa. Questo mercato è un luogo eccellente per vivere la cultura locale e acquistare alcuni souvenir unici. Un'altra attrazione significativa è la Grande Moschea di Kiffa, un imponente edificio che testimonia la ricca storia islamica della città. La moschea è un luogo di pace e tranquillità e offre uno spaccato affascinante della vita religiosa in Mauritania.

10 Dicembre – GIORNO 11: ALEG

Aleg è la capitale della regione di Brakna, nel sud-ovest della Mauritania.
La cittadina di 25.000 abitanti è interessante per vari motivi, ma prima di tutto il vicino Lac d'Aleg è motivo di visita.
A seconda della stagione, questo lago d'acqua dolce si estende su una superficie compresa tra i 2.500 e i 5.000 ettari e, come il suo omologo occidentale nel Parco Nazionale di Diawling, rappresenta un ecosistema a sé stante.
Entrambi sono rifugi per decine di migliaia di uccelli acquatici e migratori come la falce bruna, la pittima reale e l'oca dalle ali speronate.
Gli uccelli sono presenti tutto l'anno, ma il più delle volte durante i freddi mesi invernali in Europa.
La vita nomade esiste nell'area intorno al lago da migliaia di anni, ma la città di Aleg è un fenomeno moderno.
Negli anni '70, i periodi di siccità e il conflitto nel Sahara occidentale portarono all'immigrazione che trasformò il villaggio in pochi anni in una città più grande con importanza regionale come centro commerciale.
Tra l'altro, Aleg e Boutilimit sono più importanti per l'indipendenza della Mauritania rispetto a città venerabili come Chinguetti e Oualata.
E’ consigliato visitare il mercato locale.

11 Dicembre – GIORNO 12: NOUAKCHOTT

E’ arrivato il momento di tornare a Nouakchott, dove giungeremo in tarda mattina.
Nel pomeriggio ci sarà la possibilità di visitare il Museo Nazionale della Mauritania o il coloratissimo Port de Peche. 

Dopo cena, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia

12 Dicembre - GIORNO 13: RIENTRO IN ITALIA

Abbiamo il volo di rientro la mattina presto per arrivare in giornata in Italia

Informazioni Pratiche

  • Traversata in fuoristrada 4×4 con autisti locali esperti.
  • Pernottamenti: campi tendati attrezzati, guest-house e oasi.
  • Staff italiano + mauritano Sahara Mon Amour.

Prenota il tuo posto

Posti limitati – conferma entro il 30 Settembre 2025.

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CONTATTACI

Lasciate che vi aiutiamo a scegliere la migliore vacanza tra i tanti viaggi e tour disponibili.

Italia +39

Logo 30 anni Saharamonamour bianco