Giro del Monviso 7 giorni / 6 notti

Speciale Italia
giro-del-monviso
Data: 2 Agosto 2020 - 8 Agosto 2020

Uno dei più spettacolari trekking d'Europa intorno al Re di Pietra, con modesti dislivelli offre agli escursionisti vedute uniche e sorprendenti. Un' anello nel cuore del Parco Naturale del Monviso tra immensi pascoli, aspri valloni, incantevoli laghi alpini e suggestivi boschi di conifere. Ma anche un viaggio dentro se stessi alla ricerca di un posto in cui finalmente lasciar spaziare lo sguardo...

monviso

1° giorno, domenica 2 Agosto

Alla mattina incontro e partenza per il Piemonte (circa 500 km). Verso le ore 15 arrivo a Pian della Regina 1.714m, nel comune di Crissolo; briefing con la guida. Partenza a piedi e in circa 1 ora di cammino sulla VIA DEL SALE, giungiamo al Pian del Re a 2.020m, dove siamo accolti nello storico albergo della famiglia Perotti, che ha fatto gran parte della storia alpinistica del Monviso. Nei pressi dell'Albergo si trova la SORGENTE DEL PO ed una interessante TORBIERA ALPINA, habitat di particolare interesse botanico. L'area fa parte del MAB Unesco, Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso. Cena e pernotto presso Albergo Alpino di Pian del Re.

2° giorno, lunedi 3 Agosto         

Colazione in rifugio. Salita molto panoramica al Colle della Gianna 2.525 metri. Dal colle godiamo di un panorama unico sulla parete nord del Monviso. Discesa in Val Pellice al Rifugio Barbara a 1.756 metri, seguendo il sentiero della VIA ALPINA. Per tutta la traversata, contare 4 ore di cammino effettivo. Cena e pernottamento presso il Rifugio Barbara.

3° giorno, martedi 4 Agosto

Colazione in rifugio. Si sale al Col Barant a 2.377 metri e si scende poi al Rifugio Jervis 1.733 metri, attraversando l'Oasi faunistica e visitando il GIARDINO BOTANICO PEYRONEL: considerato uno dei più bei giardini botanici d'alta quota di tutta Europa, al suo interno sono presenti tutte le tipologie di ambiente alpino (prato, pietraia, zona umida, nevaio..). Contare 3 ore di traversata. Cena e pernottamento presso Rifugio Jervis al Pra.

4° giorno, mercoledi 5 Agosto  

Colazione in rifugio. Attraversiamo la spettacolare CONCA DEL PRA, raccontando la leggenda che la riguarda, per poi salire al Rifugio Granero a 2.377m. Vista la brevità della tappa (2h30), possiamo scendere al vicino Lago Lungo, sorgente del Pellice. Cena e pernottamento presso Rifugio Granero.

5° giorno, giovedi 6 Agosto       

Colazione in rifugio. Saliamo al Colle Seillière a 2.851m ed entriamo in Francia, nel PARC DU QUEYRAS, raggiungendo poi il Refuge du Viso a 2.420m. Se siamo fortunati, assistiamo allo spettacolo del tramonto sulla parete nord-ovest del Monviso. Contare 3 ore e 30 di marcia. Cena e pernottamento presso Refuge du Viso.

6° giorno,  vernerdi 7 Agosto

Colazione in rifugio. Salita al Colle delle Traversette a 2.955m, punto culminante del nostro giro. Visitiamo il celebre BUCO DI VISO, la prima galleria delle Alpi, fatto costruire da Ludovico II° nel 1475 per agevolare il passaggio dei muli sulla VIA DEL SALE. La galleria, di 75m di lunghezza, è ancora oggi transitabile. Segue una lunga discesa fino all'Albergo di Pian del RE a 2.020m. Calcolare circa 4 ore di cammino. Cena e pernotto presso Albergo Alpino di Pian del Re.

7° giorno, sabato 8 Agosto

Colazione in rifugio. Giro dei Laghi ai piedi del Monviso: Fiorenza e Chiaretto 2.300m e discesa a Pian della Regina 1.714m, dove si conclude il nostro giro verso le ore 13, dopo circa 2h30 di marcia. Partenza con le proprie auto e rientro a Rimini.

*Il programma del trekking può subire modifiche a discrezione della Guida, in base alle condizioni climatiche e di sicurezza dei partecipanti

trekking da rifugio a rifugio rivolto a escursionisti in buona salute in grado di camminare fino a 4 ore al giorno ( difficoltà facile)

 

Quota di partecipazione a persona € 700

(calcolata sulla base di 8 persone)

 

La quota di partecipazione comprende:

  • 6 pernottamenti nei Rifugi indicati in camere multiple
  • Pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo dell'ultimo giorno (colazione e cena nei rifugi, pranzo al sacco preparato dai rifugi stessi)
  • Presenza, assistenza e accompagnamento di Guida Alpina locale
  • Assicurazione medica
  • Presenza anche di staff dell’agenzia viaggi Shine

La quota non comprende:

  • Trasferimento in auto da Rimini (si organizzeranno 3 auto dividendo le spese)
  • Bevande extra
  • Eventuali tasse di soggiorno
  • Tutto quello non incluso nel “La quota di partecipazione comprende”.

ISCRIZIONI CON ACCONTO DI € 200 E COPIA DEL DOCUMENTO D'IDENTITA'

ENTRO IL 01/07/2020

 

MATERIALE E EQUIPAGGIAMENTO

Occorre ricordarsi che in montagna il tempo cambia molto rapidamente: nel giro di poche ore la temperatura può scendere anche di una decina di gradi, e che la sera e di mattina, quando si parte, troveremo spesso una temperatura inferiore ai 10°C.

Fatta questa doverosa premessa, dovremo prendere con noi:

cappello, berretto, occhiali (coefficiente di protezione 3 o 4);

t-shirt, pile, giacca a vento;

pantaloni lunghi, eventualmente anche un paio di corti;

guanti leggeri;

scarpe da trekking con suola vibram o similare, in buono stato, e possibilmente già collaudate;

calze da escursionismo;

pochi ricambi!

Borraccia leggera;

eventualmente 1 o 2 bastoncini da trekking;

recipiente di plastica ermetico, posate e bicchiere in plastica da riutilizzare;

piccola farmacia personale;

crema solare;

tutto per l'igiene personale: spazzolino, dentifricio, igienizzante mani;

sacco lenzuolo,

piccolo asciugamano;

zaino da 30 – 35 l, che non dovrà pesare più del 18% del vostro peso corporeo;

copri-zaino impermeabile